Canali Minisiti ECM

Comitato Scientifico

Psichiatria Redazione DottNet | 06/03/2020 11:19

Scopri i membri del comitato scientifico

PRESIDENTE

Prof. Aristide SAGGINO- Università di Chieti - Pescara

pubblicità

COORDINATORE

Prof. Maria Antonella BRANDIMONTE - Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

COMITATO SCIENTIFICO

  • Michela BALSAMO - Università di Chieti-Pescara
  • David H. BARLOW - Boston University, USA
  • Maria Antonella BRANDIMONTE - Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
  • Stella CONTE - Università di Cagliari
  • Andrea CROCETTI - ASIPSE, Milano
  • Antonio D’AMBROSIO – CBT Clinic Center e Centro per lo Studio della Personalità, Napoli
  • Mark R. DAVIS - The UK College of Hypnosis and Hypnotherapy
  • Davide DÈTTORE - Università di Firenze
  • Carlo DI BERARDINO - Centro di Psicologia Clinica, Pescara
  • Michaela FANTONI - ASIPSE, Milano e Centro Elpis ISPRA, Varese
  • Isabel FERNANDEZ - Associazione EMDR Italia
  • Emilio FRANCESCHINA - Istituto Miller, Genova
  • Giovanni Maria GUAZZO - Istituto Hull, Salerno e Centro per lo Studio della Personalità, Napoli
  • Marco INNAMORATI - Università Europea, Roma
  • Mariarosaria LISCIO - Fondazione La Pelucca -  Federazione Alzheimer Italia
  • Spiridione MASARAKI - ASIPSE, Milano
  • Monica MAZZA - Università dell’Aquila
  • Anna MENEGHELLI - ASIPSE, Milano
  • Giampaolo PERNA – Humanitas University, Milano
  • Enrico ROLLA - Istituto Watson,Torino
  • Nichola RUMSEY – University of the West of England, Bristol
  • Aristide SAGGINO - Università di Chieti-Pescara
  • Romana SCHUMANN - Centro Gruber, Bologna
  • Fabio TOSOLIN – Politecnico di Milano
  • Silvia VILLANI – Università di Pisa
  • Francesco VINCELLI - Facoltà di Psicologia, Università eCampus, Como

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

  • Mariarosaria CERBONE
  • Ilaria DI GIUSTO
  • Federica NOVAGA

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima